Con una superficie
di
Gli anni che seguirono, fino al 1922, videro lo scontro
tra l'esercito sovietico, la cosiddetta Armata Rossa,ed
i vari eserciti che si rifacevano al potere zarista, le Armate
Bianche. Nel 1922
venne fondata l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
(abbreviata in URSS), di cui entrò a far parte anche
Lenin soffrì per una serie di
infarti, che portarono alla sua morte nel 1924. e salì al potere il
dittatore Stalin.
Il regno brutale di Stalin costò milioni di vittime, tra le quali oppositori
politici, noti o sospettati, e ufficiali militari che vennero giustiziati o
esiliati in Siberia
durante le Grandi Purghe Staliniane degli anni trenta.
A seguito della vittoria Sovietica
sulla Germania Nazista, durante la seconda guerra mondiale, l'Unione
Sovietica si trasforma in una delle due potenze dominanti della Guerra Fredda,
fungendo da principale avversario ideologico degli Stati Uniti. Le due nazioni ingaggiano una
lunga lotta. I sovietici creano il Patto di
Varsavia per opporsi alla NATO, e le due parti si imbarcarono in una lunga e costosa corsa per accumulare il
maggior numero possibile di armi nucleari.
Alla fine degli anni ottanta,
il leader sovietico Mikhail Gorbačëv introdusse delle riforme come
la glasnost
e la perestroika,
ma queste misure non furono in grado di prevenire il collasso dell'Unione Sovietica,
dopo un fallito colpo di stato militare nel 1991.
Cremlino
Residenza del
Presidente russo
Il territorio russo è generalmente
monotono, essendo costituito per la quasi totalità da vastissime pianure e da
rilievi molto deboli; zone montuose accidentate si estendono, in pratica, solo
ai confini dello spazio russo, presso i confini meridionali (catena del Caucaso,
monti dell'Altaj)
mentre nelle estreme zone meridionali, sono ben visibili i segni del glacialismo, uno dei più potenti fattori di costruzione
del territorio russo attuale.
La quasi totalità della parte
europea, è costituita da pianure e sono
separate,dalla catena montuosa degli Urali. Mentre la parte
europea è occupata dalla pianura della Siberia occidentale
è una zona piatta in modo formidabile.
Le coste si estendono per varie
decine di migliaia di chilometri e sono prevalentemente basse tranne che in alcune
zone rivolte all'oceano PacificoLe principali isole sono ,sul
lato pacifico, le Isole Curili e Sachalin.
IDROGRAFIA
Le rilevanti dimensioni
territoriali russe e la ridotta frammentazione degli spazi si riflettono nella
presenza di fiumi
fra i maggiori del mondo, come lunghezza, portata d'acqua.
I maggiori fiumi russi sono il Volga, l'Ob',
lo Enisej
e la Lena, ai quali si aggiungono, seppure con
dimensioni lievemente minori, l'Amur. Al di fuori di questi fiumi, di rilevanza mondiale,
esistono altre decine di fiumi di lunghezza superiori ai 1.000 km: in Europa si
estendono i bacini del Don, della Pečora,
Riguardo ai laghi, eccettuati i due maggiori, situati ai confini meridionali mar Caspio
e Bajkal,
i maggiori sono situati nella parte europea. Nelle vaste pianure siberiane sono
invece molto estese le zone paludose. Molto importanti, nel panorama russo, sono i bacini
artificiali, alcuni dei quali di rilevanza mondiale, originati dallo
sbarramento dei maggiori fiumi a scopi energetici.
AGRICOLTURA
Nel settore primario ogni attività
e molto sviluppata. Tra queste primeggiano l'agricoltura (tra i maggiori
produttori mondiali di cereali) , l'allevamento (principalmente bovino) e la
pesca (primo produttore mondiale). Anche la produzione di legname è fiorente,
grazie alle numerose e ampie foreste sparse su tutto il territorio.
INDUSTRIA
Nonostante
Il
colonnello Yuri A. Gagarin primo uomo nello spazio nacque in una fattoria in
una regione a Ovest di Mosca, il 9 marzo 1934
Yuri Gagarin andò soltanto una
volta nello spazio. Il 12 aprile 1961 fu il primo essere umano a orbitare
attorno alla Terra. La navicella di Gagarin,
Una volta in orbita, Yuri Gagarin
non aveva controllo sulla navicella. Il rientro della Vostok era
controllato da un computer a terra, che inviava comandi radio alla capsula.
Anche se i controlli erano bloccati, era stata messa una chiave dentro un contenitore
sigillato, in modo che in caso di emergenza Gagarin avrebbe potuto prendere il
controllo manuale della navicella. Come programmato, Gagarin venne espulso dopo
il rientro della capsula nell' atmosfera
terrestre e atterrò con un paracadute.
Il colonnello Yuri Gagarin morì il
27 marzo 1968, quando il MIG-15 che stava pilotando si schiantò vicino a Mosca.
All'epoca della sua morte, Yuri Gagarin faceva il pilota collaudatore ed
era in fase di addestramento per la sua seconda missione spaziale
Evoluzione
demografica della Russia dal 1992 al 2003
La lingua russa
è l'unica lingua ufficiale di stato, ma le singole repubbliche hanno spesso
reso il loro linguaggio nativo co-ufficiale con il russo. Numerosi sono i
dialetti locali.
Una
delle cattedrali del Cremlino di Astrachan'.
RELIGIONE
Il cristianesimo ortodosso, rappresentato
dalla Chiesa ortodossa russa, è la religione
tradizionale del popolo russo e quella attualmente più diffusa.
La seconda religione per diffusione è l'Islam, presente
soprattutto tra i gruppi etnici turchi ma riguardante anche alcuni slavi convertiti. Sono
presenti anche significative minoranze di protestanti,
cattolici,
buddhisti,
induisti.
La componente neopagana è di difficile quantificazione.