 |
Da quando Apple ha rivoluzionato il mondo della telefonia
con il suo primo smartphone nel lontano 2007, tra i maggiori produttori
mondiali di telefonia è nata una sorta di guerra per ottenere il primato di
vendita nel maggior numero di paesi. Android, Apple, Windows Phone e
Blackberry si contendono il podio ormai da più di 8 anni, e mentre qualcuno si
avvicina inesorabile al declino, altri continuano imperterriti a ottenere
successi e soddisfazioni. Il sito web Kantar Worldpanel tiene traccia delle
vendite di smartphone in una dozzina di paesi chiave nel mondo, e ci propone
oggi un’infografica che mostra come le vendite di dispositivi mobili siano
cambiate nel corso degli ultimi due anni Le esigenze della popolazione così come l’economia variano
da paese a paese, dunque appare ovvio come gli smartphone abbiano mercati
differenti a seconda dello Stato preso in esame. Negli Stati Uniti, per
esempio, il primato è sempre spettato ad Apple con i suoi iPhone, riuscendo a
scacciare quasi completamente Blackberry che si avvia ormai al declino. Negli
ultimi tempi però Android è riuscito a battere Apple anche negli USA, e i due
si contendono il primo posto. Tuttavia il mondo è vasto e in continuo
mutamento: mentre in alcuni paesi domina iPhone, in altri vediamo Windows
Phone, e in altri ancora vediamo Android. Kantar Worldpanel ha reso disponibili
alcune tabelle che mostrano l’andamento delle vendite nel settore degli
smartphone da Gennaio 2013 a Dicembre 2014, con i suoi alti e bassi, prendendo
in esame 10 tra i maggiori paesi del mondo. Chi vince la guerra degli smartphone nel mondo? Vediamo nel dettaglio quello che ci mostrano le tabelle in
questione:
| |
ANDROID Android segna cifre da capogiro in quasi tutti i paesi. La
tendenza tuttavia mostra che più il paese è povero e maggiori sono le vendite.
Questo perché Android offre smartphone che coprono tutte le fasce di prezzo
possibili in base alle caratteristiche offerte. Paesi come il Brasile e
l’Argentina hanno visto schizzare in alto le vendite di dispositivi del
robottino verde proprio per via della grande varietà di scelta per tutte le
tasche.
IPHONE Apple con i suoi iPhone se la gioca quasi alla pari con
Google e il suo Android negli Stati Uniti e in Inghilterra. Negli ultimi mesi
del 2014 è anche riuscito a superare le vendite del robottino verde, mentre il
Giappone non riesce a scegliere tra gli smartphone Android o gli iPhone,
segnando vendite altalenanti da entrambi i lati. In paesi come il Messico o
l’Argentina, più poveri di altri, l’iPhone è praticamente inesistente,
arrivando a vendere anche meno del già quasi sparito Blackberry.
WINDOWS PHONE Per via del prezzo eccessivo degli iPhone, gli smartphone
Windows Phone riescono facilmente a trovare mercato in quei paesi più poveri,
diventando un’ottima alternativa ad Android visto che anch’essi coprono diverse
fasce di prezzo. Tuttavia siamo ben lontani dai numeri ottenuti da Google ed
Apple.
BLACKBERRY Blackberry ha conosciuto un inesorabile declino con
l’avanzare degli smartphone concorrenti, anche se riesce ancora a piazzare
qualche dispositivo in paesi come il Messico e l’Argentina. Tuttavia nessuno
dei paesi presi in esame da Kanter mostra vendite in rialzo per la società
canadese. Le ultime stime hanno infatti visto calare gli utenti Blackberry
dagli 80 milioni del Dicembre 2012 ai 46 milioni di Giugno 2014. Difficilmente
potrà ormai riprendersi. | |