L’energia del sole ha il vantaggio di essere inesauribile, abbondante e pulita. Tuttavia il suo sfruttamento è ostacolato dalla bassa concentrazione e la discontinuità nel tempo e dal costo dieci volte superiore al petrolio. Ciò rende limitato il suo sfruttamento
Questa centrale utilizza le celle fotovoltaiche, che convertono direttamente l’energia solare in elettricità. In Italia la prima centrale fovoltaica fu installata nel 1984 nell’ isola di Vulcano dov’era collegata a 40 abitazioni.
Cella fotovoltaica
Una cella è una lastrina trasparente di materiale semiconduttore (silicio), spesso di forma quadrata, con inseriti dei sottili fili conduttori.
Quando la luce colpisce una lastrina, nel materiale nasce una debole corrente elettrica che viene raccolta dai fili e portata all’esterno per l’utilizzazione.
Assemblaggio delle celle
La cella è il punto di partenza per formare delle unità fotovoltaiche.
MODULO: Collegando tra loro più celle su una base (modulo) Si ottiene una potenza di uso pratico: 100 W per 1m2
PANNELLO :più moduli collegati tra loro formano un pannello.
STRINGA : collegando più pannelli si ottiene una stringa.