FONOGRAFO
Circa trent'anni dopo l'invenzione del telegrafo, Edison nel
1877 aveva realizzato un ripetitore telegrafico in grado di incidere i
punti e le linee del codice morse su un disco, disegnando una traccia a
spirale con una piccola punta, in modo che un messaggio potesse essere
ripetuto senza l'intervento dell'operatore; si accorse poi che se il
disco ruotava ad una velocità sufficientemente alta, la puntina
emetteva vibrazioni che ricordavano il timbro della voce umana. Questa
idea accese in Edison il desiderio di usare un principio simile per
registrare la voce umana.
Edison annunciò l'invenzione del fonografo il 21 novembre, e il 6
dicembre dello stesso anno ne diede una dimostrazione pratica ai propi
collaboratori. Essi ascoltarono sciettici il fonografo ripetere la
frase detta poco prima da Edison; la qualità era pessima, ma le basi
erano state poste.
Edison intravedeva per il Fonografo un futuro sopratutto per la
dettatura di lettere negli uffici e la creazione di libri per non
vedenti.