Rivoluzione tecnologica

La rivoluzione tecnologica, madre delle rivoluzioni industriali, ha sì portato benefici, ma sempre dopo una fase di sconquassi. Oggi siamo all’inizio di questa prima fase, in cui i vantaggi dell’hi-tech vanno al capitale e all’élite del lavoro (esattamente come agli albori della rivoluzione industriale), lasciando esclusi gli altri e creando nuove, e più profonde, ineguaglianze. La quota di ricchezza in mano all’1 per cento degli americani ricchi è salita dal 9 per cento degli anni Settanta al 22 per cento attuale.
La rivoluzione tecnologica «classica», dopo le fabbriche e gli operai, ha già drasticamente ridimensionato gli uffici e la classe media, spina dorsale dell’Occidente nel XX secolo: centinaia di lavori impiegatizi, maschili e femminili, dalle banche al commercio, sono stati cancellati. Internet ha «disintermediato», cioè reso inutili molti compiti, come organizzare un viaggio, cosa che molti di noi svolgono per conto proprio online. Un fiume impetuoso ha attraversato il mondo privato, ma che cosa accadrà nelle pubbliche amministrazioni con l’e-government applicato su vasta scala?
Finora abbiamo parlato di impieghi ripetitivi, di routine. Ma oggi il digitale è a un nuovo passaggio rivoluzionario, potenzialmente in grado di esercitare effetti dirompenti anche sui lavori a più alto contenuto intellettuale grazie al supercomputing, alla biorobotica e all’ubiquità dell’informazione digitale (i cosiddetti Big Data). I ricercatori di Oxford ritengono che nei prossimi vent’anni, anche in molte professioni tecniche e legali, quasi la metà dei professionisti potrebbe essere sostituita dalle tecnologie digitali. Per dirla con Federico Butera, presidente della Fondazione Irso e docente di organizzazione all’Università di Milano Bicocca, «in prospettiva nessun lavoro può dirsi al riparo».

Immagine che comunica la possibilita dell'uomo di poter comunicare con tutto il mondo avendo semplicemente un odierno telefono
Uno dei primi computer Apple
Indietro