Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti | |
Il termine radiazioni non ionizzanti (NIR) viene usato in
prevalenza per indicare onde elettromagnetiche a bassa energia, che non
provocano la ionizzazione degli atomi attraversati. | |
Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti | |
Inoltre, lo spettro in frequenza di questo tipo di radiazioni è molto
ampio (circa 13 ordini di grandezza contro i 5 delle radiazioni ionizzanti), e
questo porta ad una estrema varietà di interazione con la materia (vivente, nel
caso qui di interesse !). Pertanto, quanto è genericamente indicato sotto il nome di NIR è in realtà una vasta gamma di fenomeni, strumenti, attività di laboratorio che possono presentare pericoli più o meno evidenti ed immediati. Si cercherà qui di dare un quadro il più generale possibile di questi fenomeni, a partire dagli effetti che la radiazione e.m. induce nella materia vivente, per illustrare poi le misure di prevenzione e protezione che si rendono necessarie per queste attività. | |
Indietro |