LABORATORIO FOTOGRAFIA DIGITALE

LEZIONI DI MARIO BURZIO - MARZO 2011



LEGGERE GLI ISTOGRAMMI DELLA LUMINOSITA'


L'istogramma è un grafico che mostra la luminosità della foto; ogni reflex (e parecchi software) danno la possibilità di vedere l'istogramma di luminosità della foto, e alcune fotocamere hanno addirittura istogrammi RGB. L'asse orizzontale rappresenta il livello di luminosità, da 0 (nero puro) a 255 (bianco puro). L'asse verticale rappresenta il numero di pixel che hanno una determinata luminosità.
Quando si osserva l'istogramma, è importante controllare se il grafico tocca un'estremità (0 o 255): in questo caso, l'immagine è decisamente sottoesposta o sovraesposta e parte del dettaglio è andato perso. Anche se fotografate un soggetto molto chiaro o molto scuro, l'istogramma non dovrebbe mai toccare i bordi. Per imparare a usare l'istogramma è utile osservare il grafico in varie situazioni.



L'istogramma di una foto correttamente esposta ha un andamento a campana


                    

            Foto sovraesposta (chiara) e relativo istogramma                                                             Foto sovraesposta (scura) e relativo istogramma


                               

                    Foto correttamente esposta e relativo istogramma                                                                         Istogramma di foto sottoesposta (scura)

                       
    Alcune fotocamere digitali e/o software visualizzano anche l'istogramma RGB


INDIETRO